Grissini a lavorazione artigianale

Dall’antica tradizione piemontese, i grissini “stirati a mano”

SCARICA SCHEDA PDF

Formati disponibili: 250 e 500 g

Richiesta d'acquisto

Ricordando gli insegnamenti del nostro territorio, custode millenario di antiche ricette e tradizioni contadine, lavoriamo con cura e passione gli ingredienti migliori per offrirvi un prodotto artigianale senza aggiunta di aromi o conservanti.

I nostri grissini stirati a mano nascono da un lento processo di lavorazione e un’accurata selezione delle materie prime. Utilizziamo farine del Mulino Sobrino che, come un tempo, macina a pietra varietà di pregiati cereali tradizionali.

La lunga lievitazione naturale, la stiratura a mano ed una breve cottura ad alta temperatura rendono i grissini fragranti e gustosi, pronti per il vostro aperitivo o per essere abbinati ai vostri piatti.

Tipologie di grissini e formati

Classici: il grissino tradizionale senza l’aggiunta di aromi, costituito solo da ingredienti fondamentali: farina di grano tenero tipo “0”, acqua, olio extravergine di oliva, lievito di birra e sale marino. Ideali se abbinati a salumi e formaggi.

Rosmarino: alla lavorazione dei grissini classici aggiungiamo rosmarino macinato che conferisce loro un gusto ed un profumo delizioso.

Olive: con l’aggiunta di olive fresche macinate al momento, deliziosi se abbinati a formaggi delicati e freschi.

Peperoncino: i grissini più sfiziosi, grazie all’aggiunta di peperoncino all’impasto.

Noci: l’elevato contenuto vitaminico le noci regala l’adeguato apporto calorico nella dieta quotidiana.

Nocciole: le pregiate “Nocciole trilobate” tostate rendono i grissini delicati e sfiziosi, se accostati ai pregiati formaggi D.O.P della provincia di Cuneo.

Semi di sesamo: i semi di sesamo, con il loro gusto particolare, rendono i grissini perfetti per ricchi aperitivi.

Integrali: durante la lavorazione misceliamo farina di grano tenero integrale, per grissini ricchi di fibre.

Farro: alla farina di grano misceliamo quella di farro, cereale conosciuto fin dall’antichità per le sue qualità nutritive e ideale per una moderna e sana alimentazione.

Kamut: la pregiata varietà di farina di Kamut rende i grissini friabili, leggeri e digeribili.

Mais: all’impasto tradizionale viene aggiunta farina di mais, per un gusto tutto da scoprire!

7 cereali: una miscela di farine dona al grissino un gusto raffinato, accompagnamento ideale per salumi e formaggi stagionati.


Curiosità: la nascita del Grissino

I grissini stirati a mano sono nati a Torino nel 1679, alla corte dei Savoia. Siccome Vittorio Amedeo II, figlio del re, non digeriva la mollica del pane, il padre chiese ai panificatori di creare un pane piccolo, sottile e digeribile. Nacque così la “Ghersa”, da cui deriva il termine “Grissino”.

Gli altri prodotti:

Formati disponibili: 250 e 500 g

Richiesta d'acquisto